Notizie

Articoli di News del Parco Nazionale del Pollino

Pino Loricato, fossile vivente del Parco nazionale del Pollino

Con  i suoi 1.925 chilometri quadrati, il Parco Nazionale del Pollino, dal 2015 patrimonio naturale dell’UNESCO, è uno dei parchi più estesi d’Italia. Diviso tra Basilicata e Calabria, incorpora il Massiccio del Pollino, i Monti dell’Orsomarso,  il Monte Alpi e  Serra Dolcedorme che raggiunge i 2.266 metri sul livello del mare. Qui, tra le cime più alte, […]

Pino Loricato, fossile vivente del Parco nazionale del Pollino Leggi tutto »

Boschi vetusti e faggete: il ruolo centrale del Parco Nazionale del Pollino

«Encomiare i valori del patrimonio forestale dell’Appennino meridionale all’interno del sistema della rete nazionale dei boschi vetusti e faggete patrimonio Unesco nel quale il Pollino gioca un ruolo centrale». Lo ha affermato il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, nel corso della giornata di studio e celebrazione degli ultimi riconoscimenti ottenuti dalla straordinaria

Boschi vetusti e faggete: il ruolo centrale del Parco Nazionale del Pollino Leggi tutto »

Parco Nazionale del Pollino, la valorizzazione del patrimonio ambientale della Valle dell’Argentino e della Riserva Naturale Orientata:

Continua il dialogo iniziato nel 2019 dall’ente Parco Nazionale del Pollino, i Dipartimenti Ambiente e Difesa del Suolo della Regione Calabria, il Reparto Carabinieri per la Biodiversità e il Comune di Orsomarso. Le varie riunioni che si sono susseguite negli ultimi due anni, hanno portato ad una buona pratica di gestione e amministrazione tra le parti interessate nell’ottica

Parco Nazionale del Pollino, la valorizzazione del patrimonio ambientale della Valle dell’Argentino e della Riserva Naturale Orientata: Leggi tutto »

Il Parco nazionale del Pollino e la Carta Europea del Turismo Sostenibile

Il parco Nazionale del Pollino è tra i Parchi che hanno ricevuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile, una prestigiosa certificazione internazionale promossa da Europarc Federation  che, in base a rigorosi standard e ad un percorso complesso e impegnativo, attesta la qualità dell’offerta turistica nei parchi italiani e non solo. La Carta Europea per il

Il Parco nazionale del Pollino e la Carta Europea del Turismo Sostenibile Leggi tutto »

River Tribe Cosa Fare Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino, tra i Parchi a impatto zero

La sfida è stata lanciata alcuni anni fa con il progetto: “Parchi a Impatto Zero”,  un programma dedicato al supporto di iniziative di conservazione, sviluppo e tutela del patrimonio ambientale e territoriale, realizzato grazie a un accordo tra  la Federazione italiana Parchi e riserve naturali,  la Fondazione per l’innovazione del terzo settore e Rinnovabili.it. L’obiettivo

Il Parco Nazionale del Pollino, tra i Parchi a impatto zero Leggi tutto »

Orsomarso, inaugurata l’installazione di Angelo Aligia, ”IDROS, la natura delle acque”

ORSOMARSO – E’ stata inaugurata domenica 25 Luglio 2021 ad Orsomarso, Sindaco del comune di Orsomarso Alberto Bottone e l’artistaAngelo Aligia l’installazione di Angelo Aligia, ”IDROS, la natura delle acque”. Presenti, tra gli altri,  il Sindaco del comune di Orsomarso Alberto Bottone e l’artistaAngelo Aligia. L’arte, dopo il punto zero determinato dalla pandemia deve tornare

Orsomarso, inaugurata l’installazione di Angelo Aligia, ”IDROS, la natura delle acque” Leggi tutto »

La faggeta vetusta del Parco del Pollino diventa patrimonio Unesco

L’Unesco spiega che «Le faggete vetuste si trovano in 18 Paesi, oltre naturalmente all’Italia, e rappresentano un esempio eccezionale di foreste complesse, che offrono un ampio spettro di modelli ecologici e diversi tipi di faggi, in condizioni ambientali diverse. Il faggio europeo ha resistito a ogni glaciazione dell’ultimo milione di anni, sopravvivendo a qualsiasi condizione

La faggeta vetusta del Parco del Pollino diventa patrimonio Unesco Leggi tutto »

Italian Green Road Award

Assegnato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria l’Oscar italiano del Cicloturismo 2021. Primo posto ex aequo con la Provincia Autonoma di Trento. «Motivazione della vittoria è stato l’impegno della Regione in un progetto di valorizzazione del turismo sostenibile e della mobilità lenta, focalizzato su quattro meravigliose e integre aree protette e su borghi e paesi

Italian Green Road Award Leggi tutto »

NaturArte

Federica Molteni in “ALFONSINA STRADA Una corsa per l’emancipazione” Data e ora sab 3 luglio 2021 11:00 – 12:00 CEST Località Piano Ruggio loc. Piano Ruggio – 85040 Viggianello Programma NaturArte Green Bike https://parcopollino.gov.it/it/notizie-dall-ente/744-programma-naturarte-green-bike

NaturArte Leggi tutto »